I KPI (Key Performance Indicator) sono indicatori chiave di prestazione che offrono una panoramica completa delle prestazioni di un’azienda. Nel caso di un fornitore di logistica, il monitoraggio di KPI specifici per la gestione del magazzino e l’organizzazione delle spedizioni consente di identificare le aree di miglioramento con l’obiettivo di mantenere elevati gli standard del servizio e di sicurezza.
KPI specifici per la gestione del magazzino, del trasporto e delle spedizioni
Nel valutare la performance di un fornitore di logistica, è essenziale monitorare attentamente i seguenti KPI, che misurano la puntualità, l’accuratezza e la qualità nella gestione di magazzino, trasporto e spedizioni. Questi indicatori offrono una visione chiara dell’efficienza operativa e del livello di servizio fornito:
On-time good receipt: rapporto tra il numero totale di ordini caricati in un tempo target e il numero totale degli ordini ricevuti.
Dock-to-stock time: tempo totale impiegato per gestire una merce dal momento in cui è scaricata in magazzino fino a quando è controllata, caricata a sistema, stoccata e resa disponibile.
On-time good issue: rapporto tra il numero totale di ordini preparati e caricati sul mezzo per la consegna in un tempo target e il totale degli ordini ricevuti.
Order accuracy: percentuale di ordini, o righe totali degli ordini, preparati correttamente senza errori.
Inventory accuracy: livello di allineamento dei saldi di magazzino contabili con l’inventario fisico disponibile.
Transit time: tempo impiegato per trasportare le merci dal punto di origine al punto di destinazione.
On-time delivery (OTD): percentuale di consegne effettuate entro il tempo concordato o la data prevista.
First attempt delivery rate: percentuale di consegne avvenute con successo al primo tentativo.
Altri indicatori da monitorare nella logistica
Oltre ai KPI principali, esistono numerosi altri indicatori che forniscono una visione più completa delle prestazioni logistiche.