L’esternalizzazione della logistica di magazzino è un’opportunità strategica che le aziende complesse possono adottare per migliorare efficienza, flessibilità e controllo dei costi.

Per ottenere risultati efficienti, le aziende devono valutare ogni dettaglio con rigore progettuale e attenzione legale: dalla selezione del partner alla conformità normativa, dalla gestione della transizione alla supervisione continuativa.

I criteri di scelta del partner logistico

La scelta del fornitore logistico deve basarsi sulla valutazione di competenze verticali, flessibilità operativa, tecnologie evolute e affidabilità economica, per garantire un servizio efficiente e coerente con le esigenze aziendali.

  • Specializzazione settoriale: conoscenza delle particolarità operative e normative del settore in cui opera l’azienda.

  • Capacità di personalizzazione: flessibilità per adattarsi a flussi differenziati, stagionalità, esigenze B2B e B2C, ordini multicanale o attività di logistica integrata.

  • Tecnologia e sistemi: un WMS (Warehouse Management System) moderno e integrabile con l’ERP garantisce tracciabilità, visibilità in tempo reale e indicatori di performance.

  • SLA e cultura del servizio: definizione precisa dei livelli minimi di servizio (tempo di evasione, accuratezza, stock availability) e di un approccio collaborativo.

  • Referenze e solidità economica: analisi di casi studio, clienti attivi, rating di affidabilità e dei magazzini gestiti dal partner selezionato.

Aspetti legali e contrattuali

Affidare la logistica a terzi comporta responsabilità condivise e obblighi normativi: è essenziale definire chiaramente requisiti, coperture e ruoli in un quadro contrattuale completo e sicuro.

  • Autorizzazioni e conformità normativa: presenza di requisiti specifici per il trattamento delle merci (es. autorizzazioni sanitarie, ambientali, ADR, stoccaggio di alcolici o refrigerati, deposito doganale).

  • Responsabilità e assicurazioni: coperture documentate, valutazione dei massimali e ruoli ben definiti in caso di errori, smarrimenti o danni.

  • Proprietà delle merci e rischi connessi: esplicitazione contrattuale della titolarità delle merci stoccate presso terzi.

  • Responsabilità solidale (Art. 29, D.Lgs. 276/2003): verifica della regolarità nella gestione del personale e della sicurezza sui luoghi di lavoro.

  • Privacy e GDPR: in caso di trattamento di dati dei clienti, nomina del fornitore come “Responsabile esterno del trattamento”  nel rispetto del Regolamento UE 2016/679.

Analisi interna e mappatura dei processi

Prima di esternalizzare, è fondamentale comprendere a fondo flussi, costi e rischi interni, per individuare con precisione cosa delegare e con quali impatti strategici.

  • Mappatura dei flussi logistici: analisi di lead time, frequenza di rotazione, criticità operative, esigenze documentali, vincoli di tracciabilità, logistica inversa, ecc.

  • TCO – Total Cost of Ownership: valutazione dei costi diretti (stoccaggio e movimentazione) e indiretti (SLA non rispettati, errori di evasione, gestione reclami, obsolescenze di magazzino).

  • Analisi del rischio e delle competenze interne: calcolo dell’impatto su know-how interno e capacità di gestire eventuali criticità future.

Esternalizzazione logistica guida

Evitare interruzioni operative nella fase di transizione

Un’esternalizzazione efficace si basa su pianificazione, gestione strutturata delle scorte e test progressivi, così da assicurare la continuità del servizio senza interruzioni.

  • Piano di transizione dettagliato: definizione di una timeline realistica, con fasi progressive di test, doppia gestione (parziale), riconciliazioni inventariali e formazione dei referenti.

  • Gestione dei dati e delle scorte: pianificazione del trasferimento fisico delle merci e della sincronizzazione delle anagrafiche tra sistemi informativi.

  • Fase di collaudo: simulazioni e verifiche dei flussi reali prima dell’avvio definitivo.

Monitoraggio continuo e governance dell’outsourcing

Per mantenere alti standard nel tempo, è necessario attivare strumenti di controllo, con indicatori di performance, report periodici e verifiche costanti orientate al miglioramento continuo.

  • KPI e SLA contrattuali: percentuale di ordini evasi in tempo, accuratezza inventariale, percentuale di errore sul picking, tempo di risposta, tempi medi di consegna, resi gestiti, ecc.

  • Dashboard e report periodici: incontri programmati per condividere dati, interventi correttivi e nuove opportunità.

  • Audit e ispezioni: controlli, anche a sorpresa, per verificare standard e conformità.

  • Clausole evolutive: flessibilità contrattuale per adattamenti futuri.

Stai pensando di esternalizzare la tua logistica di magazzino?

Affidati a un operatore solido, trasparente, certificato e orientato al tuo successo. Contatta noi di Messaggerie del Garda per una consulenza gratuita!